-
Il Mondo si Prepara a Dare l’Ultimo Saluto a Papa Francesco
-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La Riserva Naturale Oasi del Simeto e la sua grande varietà di specie ornitiche
La riserva naturale Oasi del Simeto è un'area naturale protetta di circa 2000 ettari situata nel comune di Catania e istituita nel 1984.
L'area comprende anche la zona della foce del fiume Gornalunga e presenta al auo interno la Necropoli di Symaethus, antica area funeraria intitolata al dio del fiume, Symaethus.
L'Oasi è sorta nel 1975 grazie al volere di Wendy Hennessy Mazza e la Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) con lo scopo di creare un'oasi di protezione faunistica ed è situata alla foce del fiume Simeto – il più importante in Sicilia per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero e il secondo dell'isola per lunghezza.
Grazie alla presenza di ambienti dalle caratteristiche vegetazionali differenti, la riserva naturale ospita una grandissima varietà di uccelli, sia stanziali che migratori, molti dei quali vi trovano le condizioni adatte per la nidificazione; presenti in minore quantità anche piccoli mammiferi, insetti, rettili e anfibi.
Nei periodi migratori si possono incontrare uccelli come il combattente, la pettegola, il cavaliere d'Italia, l'airone rosso, l'oca selvatica, la moretta tabaccata, la pavoncella, il piviere dorato. Durante il periodo invernale si vedono svernare migliaia di uccelli acquatici che trovano l'ambiente e il clima adatto, come le folaghe, i cormorani e gli aironi. Non è raro il veder volteggiare il falco di palude e il falco pescatore. Sono stati inoltre introdotti nell'oasi alcuni esemplari di pollo sultano.
La vegetazione del tratto finale del fiume è essenzialmente costituita da canne di palude e cespugli di tamerici e salicornieti; lungo le dune che fiancheggiano i litorali sabbiosi cresce una vegetazione composta da violacciocca selvatica, salsola, santolina, poligono marittimo, ravastrello marittimo, giunchi da stuoia, lische a foglie strette, tamerici, giunchi pungenti, acuti e meridionali, salici comuni e pedicellati, la suaeda marittima, l'atriplice portulacoide e il limonio comune. La sponda destra del fiume Simeto presenta boschetti di pini ed eucalipti.
La Riserva, oltre ad essere facilmente raggiungibile, presenta un percorso adatto a tutti, date le sue caratteristiche pianeggianti e prive di dislivelli e dunque percorribile sia in bici che in passeggino.
Si accede dall’ingresso principale della riserva che conduce verso il centro visite di Torre Allegra. Lungo il percorso, alcune grandi didascalie illustrano le peculiarità della riserva e la presenza di animali e piante da cercare lungo il cammino.
Giovanna Garlisi
Immagine di SDC20 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=107099948
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...

Maltempo - Duro lavoro per i Vigili del fuoco a Milano e Roma. Funivia con passeggeri bloccata in Campania
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:00È stata una notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Milano, che dalle 00:00 alle 12:00 di oggi hanno effettuato circa 300 interventi a causa dell’ondata di maltempo...

Meteo - Un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia
Giovedì, 17 Aprile 2025 10:09Come informa il sito iLMeteo.it, un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia, con particolare intensità al Centro-Nord, e ha già determinato piogge torrenziali nelle ultime 24 ore,...