-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è un'area naturale protetta situata nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa.
Istituita nel 1990 e gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, la Riserva è nata con lo scopo di preservare le diverse ricchezze del suo territorio sia dal punto di vista naturalistico-paesaggistico sia sotto il profilo archeologico ed antropologico, visto che tutta la zona è stata abitata nel corso dei millenni e ne sono rimaste notevoli testimonianze in tombe e reperti.
La Riserva si estende per 2700 ettari (900 nella zona A, la riserva, e 1860 nella zona B, la preriserva) ed è caratterizzata dal corso del fiume Cassibile, l'antico Kakyparis greco. Lo stesso fiume l'ha creata e ha scavato, nel corso dei millenni, gole o canyon di diversa ampiezza e profondità. Oltre alle gole, di grande suggestione sono i laghetti, frutto dei corsi d'acqua che scorrono sotto alla cava.
Cavagrande del Cassibile offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella grandezza e ammaliante bellezza della natura. Il cuore pulsante è certamente il canyon incastonato fra il versante della Montagna D’Avola e il versante di Contrada Salmicella: una profonda vallata incisa dal fiume Cassibile.
All'interno dell'immensa distesa, numerose sono le specie di fauna che è possibile ammirare: libellule, farfalle, ricciolo, volpe, capinera, cuculo, gheppio e molto altro. Rigogliosa anche la flora, con platano, salice, oleandro, edera, felce, ecc.
La Riserva è ricca di sentieri (scale e trazzere) da percorrere e presenta testimonianze di civiltà antiche stabilitesi nella zona, come la “Grotta dei Briganti”: un abitato rupestre incassato in un'ampia grotta semicircolare naturale, al cui interno vi sono circa venti ambienti artificiali accessibili mediante scalini incisi nella roccia e databile al periodo del Cassibile, ma riutilizzato sia da arabi che da bizantini. Di particolare interesse archeologico sono i “Ddieri bizantini” (dall'arabo diyar, casa), un sistema di grotte e cunicoli databili al periodo siculo e riutilizzati in epoca bizantina.
Una riserva dalle fattezze meravigliose, fatta di storia e natura incontaminata, che vale la pena visitare.
Giovanna Garlisi
Foto di Davide Mauro - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73315838
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Messina - Manageritalia Sicilia promuove il confronto sulla sostenibilità come leva di crescita e competitività
Martedì, 17 Giugno 2025 13:28I eri sera a Messina, presso Palazzo Leoni, si è svolto il terzo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. L’evento ha...

Lotta alla crisi idrica: in Sicilia consegnati i primi dissalatori mobili in tempi record
Martedì, 17 Giugno 2025 11:03Porto Empedocle, Gela e Trapani i primi siti ad accoglierli. Investimento da 100 milioni della Regione per contrastare l’emergenza con soluzioni sostenibili e innovative Palermo – Un passo concreto...

Enna - Zagaria: un nuovo piano di rilancio tra biodiversità, turismo e tutela ambientale
Mercoledì, 11 Giugno 2025 15:08È in fase di avvio un rinnovato piano di valorizzazione per la tenuta di Zagaria e l'intera area del sistema Pergusa, promosso dal presidente della ex Provincia, Piero Capizzi. Durante una visita...

Italia nella morsa del caldo: in arrivo Scipione, l’anticiclone africano che infiammerà la Penisola
Mercoledì, 11 Giugno 2025 10:23L’estate sembra voler accelerare i tempi. Anche se il calendario dice ancora primavera, il meteo racconta un’altra storia: il caldo domina la scena e il peggio, secondo gli esperti, deve ancora...