-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La genuina bellezza della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa
La Riserva naturale orientata di Torre Salsa è un'area naturale protetta compresa tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, in provincia di Agrigento.
La Riserva prende il nome dall'antica Torre di avvistamento saracena progettata intorno al 1500 da Camillo Camilliani e chiamata appunto Torre Salsa o Marinata.
È stata istituita nel 2000 dalla Regione Sicilia e i suoi 761,62 ettari sono stati affidati in gestione al WWF.
Il territorio è caratterizzato da morbidi terrazzi, dall’ampia depressione del pantano (area palustre) e dalla falesia dalla morfologia tormentata.
Negli oltre 300 ettari di proprietà privata sono coltivati ulivi, vigneti, mandorli e il “pomodoro saccagno”, tipicità del territorio di Montallegro.
Al suo interno, in primavera, fioriscono oltre 20 specie di orchidee selvatiche e, nella zona del pantano, è possibile trovare circa 20 specie di uccelli, tra i quali l'Usignolo, il Gheppio, la Cannaiola, Il Falco pellegrino, la Civetta, il Barbagianni e il Passero solitario.
Il litorale della riserva è caratterizzato da tratti di costa alta dove emergono argille azzurre, stratificazioni calcaree con banchi di gesso, marne bianche erose dall’azione eolica che formano delle falesie a strapiombo e sabbia sciolta nei tratti bassi che costituiscono le dune costiere, della cui fauna fanno parte l'istrice e la tartaruga marina comune (o tartaruga Caretta caretta) che trova, nelle coste della Riserva, il luogo ideale per la riproduzione.
È possibile visitare i numerosi percosi al suo interno tramite escursioni guidate, che permetteranno di attraversare il sentiero Galia – che conduce direttamente all'Oasi del WWF – e la zona del pantano. Lungo i percorsi è anche possibile vedere una magnifica "Calcara", tipica struttura rurale che serviva a produrre la calce di gesso e numerose cave di pietra.
Giovanna Garlisi
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Messina - Manageritalia Sicilia promuove il confronto sulla sostenibilità come leva di crescita e competitività
Martedì, 17 Giugno 2025 13:28I eri sera a Messina, presso Palazzo Leoni, si è svolto il terzo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. L’evento ha...

Lotta alla crisi idrica: in Sicilia consegnati i primi dissalatori mobili in tempi record
Martedì, 17 Giugno 2025 11:03Porto Empedocle, Gela e Trapani i primi siti ad accoglierli. Investimento da 100 milioni della Regione per contrastare l’emergenza con soluzioni sostenibili e innovative Palermo – Un passo concreto...

Enna - Zagaria: un nuovo piano di rilancio tra biodiversità, turismo e tutela ambientale
Mercoledì, 11 Giugno 2025 15:08È in fase di avvio un rinnovato piano di valorizzazione per la tenuta di Zagaria e l'intera area del sistema Pergusa, promosso dal presidente della ex Provincia, Piero Capizzi. Durante una visita...

Italia nella morsa del caldo: in arrivo Scipione, l’anticiclone africano che infiammerà la Penisola
Mercoledì, 11 Giugno 2025 10:23L’estate sembra voler accelerare i tempi. Anche se il calendario dice ancora primavera, il meteo racconta un’altra storia: il caldo domina la scena e il peggio, secondo gli esperti, deve ancora...