-
Villarosa (EN) - La maggioranza si sposta verso la politica, nasce il gruppo consiliare della DC
-
Sorrisi e spensieratezza all’Oasi di Troina: la magia della clownterapia per i piccoli pazienti
-
Enna - Incontri di Prevenzione alle Truffe agli Anziani
-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
-
Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – 27° Notte internazionale dei pipistrelli: le iniziative in Italia
Nella notte tra il 26 e il 27 agosto si terrà la 27° edizione della Notte internazionale dei pipistrelli: enti pubblici, associazioni scientifiche e amatoriali di tutto il mondo effettueranno varie attività aperte al pubblico per avvicinarlo al mondo dei pipistrelli e sensibilizzarlo in merito alla vulnerabilità e alle necessità di conservazione di questi mammiferi.
L'evento è organizzato dal segretariato dell’accordo internazionale Eurobats, sotto l’egida delle Nazioni Unite, nell’ambito della Convenzione di Bonn sulla conservazione delle specie migratrici di fauna selvatica. L'accordo, di cui l’Italia è parte dal 2005, elenca attualmente 55 specie presenti nell'area EUROBATS.
Ecco alcuni degli eventi previsti in Italia:
- L’Ente di Gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese (AL) organizza i seguenti eventi:
- 26 agosto presso sede comunale di Spigno Monferrato (AL)
- 23 settembre presso il forte di Gavi (AL) in collaborazione con Ministero della Cultura DMR-Forte di Gavi
- 31 ottobre presso la sede legale dell'Ente di Gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese, Bosio (AL)
- Il Centro pipistrelli Sardegna organizza “I pipistrelli dello stagno di Platamona”, il 25 luglio 2023 – a cura di Mauro Mucedda ed Ermanno Pidinchedda: www.pipistrellisardegna.org
- L’associazione Biospherae di Vicenza organizza a Buso della Rana (VI) la serata SOUNDIVERSITY: https://www.biosphaera.it/esperienze/experience/notte-europea-pipistrelli-buso-della-rana-80
- Il Parco dell'Aveto (GE), organizza il 26/08 una serata presso il Rifugio A. Devoto al Passo del Bocco (Mezzanego, GE), a cura di Denise Trombin: http://www.parcoaveto.it/iniziativa.php?id=110428
- L’Accademia polacca delle scienze e il club speleologico “Proteo” organizzano le seguenti attività, a cura di Andrea Pereswiet-Soltan:
- 26 agosto: Museo Civico Crocetta del Montello (TV)
- 27 agosto: Oasi WWF degli Alberoni (VE)
- 28 agosto: Teatro Tenda di Caldonazzo (TN)
- 29 agosto: Castello di Pergine (TN)
- 30 agosto: Oasi WWF di Valtrigona (TN)
- 31 agosto: Oasi WWF di Noale (VE)
- 1 settembre: CEA “Pelobates” a Spinea (VE)
- La LIPU di Padova organizza la Bat Night con Bat Detector presso la Riserva della Polveriera di Albignasego (PD), il 26 agosto.
Per ulteriori informazioni, consultare il link https://www.eurobats.org/international_bat_night
Fonte: https://www.mase.gov.it/notizie/biodiversita-le-iniziative-italiane-la-notte-internazionale-dei-pipistrelli
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...

Gli Alunni della Neglia alla Scoperta dell’Acqua: Una Risorsa da Conoscere e Proteggere
Sabato, 15 Marzo 2025 07:40Nei giorni scorsi, gli alunni delle classi quarte della scuola primaria dell’I.C. “F.P. Neglia-N. Savarese” di Enna hanno approfondito il tema della risorsa idrica nell’ambito del progetto di...

Mostra documentaria digitale e fotografica sul Lago di Pergusa: storia, mito e trasformazioni antropiche
Lunedì, 10 Marzo 2025 18:59In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Enna inaugurerà la mostra documentaria digitale "Trasformazioni antropiche del territorio ennese: il...