Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Natura e Ambiente
  5. Ambiente - Mobilità sostenibile a Roma: inaugurata la prima stazione di idrogeno circolare
Ultima Ora
  • Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio” divider
  • Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi divider
  • Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli” divider
  • Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa! divider
  • Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica divider
  • Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale divider
  • La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 13 23 GIUGNO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Natura e Ambiente
06 Luglio 2023

Ambiente - Mobilità sostenibile a Roma: inaugurata la prima stazione di idrogeno circolare

Questa iniziativa, sviluppata da MAIRE nel contesto del progetto UE "IPCEI Hy2Use", offre un approccio circolare che riduce al minimomobilita sostenibile inaugurata a roma la prima stazione ad idrogeno circolare le emissioni di CO2, producendo idrogeno attraverso il primo impianto waste-to-hydrogen in Italia. 

L'inaugurazione ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali del governo, della Regione Lazio e del Comune di Roma, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per lo sviluppo della mobilità sostenibile e la transizione energetica. Roma si prepara così a un futuro sostenibile, dimostrando la volontà di adottare soluzioni innovative per l'energia e il trasporto, e diventando una delle città all'avanguardia nella lotta al cambiamento climatico.

Idrogeno circolare a Roma: la nuova frontiera della mobilità sostenibile

La collaborazione tra Q8, la compagna petrolifera internazionale, e Maire (gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico) ha portato alla realizzazione a Roma della prima stazione di rifornimento di idrogeno circolare. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile nella capitale italiana. 

La stazione, che sarà presto aperta al pubblico, presenta le seguenti caratteristiche:

  • Capacità di rifornimento fino a circa 700 kg al giorno.
  • Rifornimento per veicoli leggeri e pesanti, sia pubblici che privati.
  • Contribuisce a ridurre l'impatto ambientale del trasporto su strada.

L'inaugurazione di questa stazione è stata un evento di prestigio, con la presenza del Ministro Salvini, sottolineando l'importanza dell'idrogeno e dei biocarburanti per raggiungere la neutralità tecnologica. Questo progetto rappresenta una pietra miliare per la mobilità sostenibile, offrendo un punto di svolta nella distribuzione di un carburante a ridotto impatto ambientale.

MyRechemical e Q8: trasformare i rifiuti in soluzioni sostenibili

La tecnologia all'avanguardia del progetto Q8, chiamata "Waste to Chemical", rappresenta un importante contributo alla gestione sostenibile dei rifiuti. Questo innovativo processo converte i rifiuti non riciclabili in idrogeno circolare, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo l'economia circolare. Grazie a questa tecnologia all'avanguardia, l'impianto Q8 di Roma diventa un punto di riferimento per la sostenibilità e l'efficienza energetica.

L'impianto di rifornimento ad idrogeno circolare offre servizi per veicoli leggeri e pesanti, sia pubblici che privati, rappresentando un'alternativa promettente per il trasporto. Questo contribuisce alla mobilità sostenibile, riducendo le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti. L'idrogeno come fonte energetica fornisce un'opzione pulita ed efficiente per i cittadini di Roma.

Durante la cerimonia inaugurale, l'azienda Q8 ha presentato il suo ultimo prodotto, il biocarburante HVO+. Questo innovativo carburante formulato con materie prime rinnovabili abbatterà fino al 90% delle emissioni, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale del settore dei trasporti e promuovendo la mobilità sostenibile.

Grazie all'utilizzo dell'idrogeno circolare, le emissioni di CO2 verranno ridotte di oltre il 75% rispetto all'uso del diesel. La stazione di rifornimento si basa su una soluzione sviluppata da MyRechemical, una società controllata da NextChem, che trasforma scarti non riciclabili in idrogeno circolare. Questa tecnologia innovativa contribuisce alla riduzione delle emissioni e del consumo di gas e promuove la sostenibilità ambientale.

Una svolta per la mobilità sostenibile

Roma si prepara così a un futuro sostenibile, dimostrando la volontà di adottare soluzioni innovative per l'energia e il trasporto, e dimostrando di essere una delle città all'avanguardia nella lotta al cambiamento climatico. L'investimento governativo conferma l'importanza e l'impatto positivo di questa stazione di rifornimento, che si pone come esempio di come la collaborazione tra aziende specializzate e il sostegno del governo possano portare a risultati concreti nella riduzione delle emissioni di carbonio e nell'adozione di fonti energetiche più pulite. L'idrogeno circolare si profila come un'alternativa valida al diesel tradizionale, aprendo nuove opportunità per la mobilità sostenibile e promuovendo una transizione energetica più verde per il futuro di Roma e dell'Italia. 

Fonte: https://www.prestoenergia.it/news/stazione-idrogeno-roma/

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Messina - Manageritalia Sicilia promuove il confronto sulla sostenibilità come leva di crescita e competitività

Messina - Manageritalia Sicilia promuove il confronto sulla sostenibilità come leva di crescita e competitività

Martedì, 17 Giugno 2025 13:28

I eri sera a Messina, presso Palazzo Leoni, si è svolto il terzo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. L’evento ha...

Lotta alla crisi idrica: in Sicilia consegnati i primi dissalatori mobili in tempi record

Lotta alla crisi idrica: in Sicilia consegnati i primi dissalatori mobili in tempi record

Martedì, 17 Giugno 2025 11:03

Porto Empedocle, Gela e Trapani i primi siti ad accoglierli. Investimento da 100 milioni della Regione per contrastare l’emergenza con soluzioni sostenibili e innovative Palermo – Un passo concreto...

Enna - Zagaria: un nuovo piano di rilancio tra biodiversità, turismo e tutela ambientale

Enna - Zagaria: un nuovo piano di rilancio tra biodiversità, turismo e tutela ambientale

Mercoledì, 11 Giugno 2025 15:08

È in fase di avvio un rinnovato piano di valorizzazione per la tenuta di Zagaria e l'intera area del sistema Pergusa, promosso dal presidente della ex Provincia, Piero Capizzi. Durante una visita...

Italia nella morsa del caldo: in arrivo Scipione, l’anticiclone africano che infiammerà la Penisola

Italia nella morsa del caldo: in arrivo Scipione, l’anticiclone africano che infiammerà la Penisola

Mercoledì, 11 Giugno 2025 10:23

L’estate sembra voler accelerare i tempi. Anche se il calendario dice ancora primavera, il meteo racconta un’altra storia: il caldo domina la scena e il peggio, secondo gli esperti, deve ancora...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica