-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Rassegna Enologica Federiciana: un viaggio tra i vini bianchi delle terre di Federico II
Enna - Tutto pronto per la Rassegna Enologica Federiciana “I Vini Bianchi di Federico II”, in programma domenica 6 luglio a partire dalle ore11:00 nel giardino dell’Urban Center, all’interno del complesso dei Cappuccini di Enna.
L’evento, organizzato dalla Fisar Enna nell’ambito della Settimana Europea Federiciana,intende rendere omaggio allo Stupor Mundi attraverso un percorso enologico dedicato ai vini bianchi provenienti dalle terre attraversate da Federico II.
I partecipanti potranno degustare 15 etichette selezionate provenienti da regioni storicamente legate al sovrano svevo – dalla Germania all’Austria, dall’Alsazia alle Marche, passando per Abruzzo e Puglia fino alla Sicilia – accompagnate da piatti ispirati alla tradizione medievale in un’apposita area food. Il presidente della Fisar Enna, Giuseppe Minissale, ha spiegato che l’iniziativa vuole offrire un’esperienza culturale attraverso l’enogastronomia, per raccontare la storia e i gusti di un’epoca attraverso sapori e profumi.
Durante la manifestazione sarà inoltre assegnato alla famiglia Arena, del Gruppo Decò, il premio “Peppino Cefalù”, dedicato alla memoria del giornalista ennese, nella foto, noto per la sua passione per la cultura enogastronomica di qualità.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
Lunedì, 14 Luglio 2025 12:00Una riflessione profonda sulla storia politica della Sicilia tra il 1982 e il 2012: è questo il cuore del libro di Giovanni Burgio, “I comunisti prima del PD. Sicilia 1982-2012” (Istituto...

Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
Lunedì, 14 Luglio 2025 11:38Dopo il successo al Festival di Borgio Verezzi, il Mythos Troina Festival presenta in Sicilia la commedia di Plauto Miles Gloriosus, diretta da Marinella Anaclerio (anche traduttrice e adattatrice)....

Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna
Domenica, 13 Luglio 2025 09:56Per tutto il mese di luglio, ogni martedì alle ore 19:00, il Parco Proserpina di Pergusa diventerà un’oasi di parole, pensieri e confronto con l’“Aperitivo Letterario”, l’iniziativa a cura del...

L’ORA DELL’ONORE – Quando l’Italia fermò gli Stati Uniti
Domenica, 13 Luglio 2025 09:04“L’ORA CHE MANCA ALLA STORIA” di Salvo Fleres e Paolo Garofalo Sigonella 1985: l’ora in cui l’Italia disse NO agli USA. E lo fece in silenzio, ma con fermezza. Ci sono libri che raccontano la...