-
La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
-
Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
-
Enna - Sicet Cisl Ag, Cl, En: Marco Gruttadauria è il nuovo Segretario generale
-
Catania - Campionato Regionale Vigili del Fuoco di calcio a 7. Il titolo al Comando di Enna
-
Messina - La Commissione Antimafia: “A Messina una mafia sommersa ma sempre più armata”
-
Scaletta Zanclea (ME) - Al Nuovo Teatro il ventennale di "UniversiTeatrali"
-
Gogòl alla Kore di Enna: entusiasmo, innovazione e valori in azione
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Agrigento ospita il secondo incontro sulla sostenibilità di Manageritalia Sicilia
Si è svolto ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, il secondo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, promosso da Manageritalia Sicilia con il coordinamento del vicepresidente Davide Frangiamore. L’evento, ospitato presso l’Hotel Dioscuri Bay Palace, ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, con l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale basata sui criteri ESG (Ambientale, Sociale e di Governance).
Carmine Pallante, presidente di Manageritalia Sicilia, ha sottolineato l’importanza di adottare politiche ESG per la crescita economica e la competitività delle imprese, evidenziando come la sostenibilità non rappresenti un costo, ma un investimento strategico. Gli interventi di esperti universitari, tra cui Giacomo Minio (Università di Palermo) ed Elisa Rita Ferrari (Università di Enna “KORE”), hanno ribadito la necessità di rivedere i modelli di business per integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
Anche il settore istituzionale ha evidenziato il ruolo chiave della sostenibilità per le PMI, con Federica Tortora (Intesa Sanpaolo) che ha ricordato come il rispetto dei principi ESG sia ormai un requisito fondamentale per operare in molte filiere produttive. Graziano Cipollina (Golden Group) ha invece approfondito l’impatto della sostenibilità sulla gestione finanziaria delle aziende.
L’incontro si è concluso con l’intervento di Davide Frangiamore, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra stakeholder per favorire una trasformazione sostenibile delle imprese siciliane. Il prossimo appuntamento del ciclo si terrà a Messina nel giugno 2025, con un focus sulla rendicontazione della sostenibilità.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Giovani e Impresa: Unioncamere Sicilia Incontra i Giovani di Trapani
Mercoledì, 19 Marzo 2025 10:26Dopo gli incontri a Messina, Palermo, Agrigento e Catania, Unioncamere Sicilia farà tappa a Trapani il 20 marzo alle ore 10:00, presso la Camera di commercio in Corso Italia, 26. L'evento, dal...

Decò festeggia 10 anni con un evento straordinario: consegnate 30 Fiat Panda Hybrid ai vincitori del concorso
Lunedì, 17 Marzo 2025 18:24Sabato 15 marzo, presso la sede centrale del Gruppo Arena, si è svolta la tanto attesa cerimonia di consegna delle 30 Fiat Panda Hybrid, vinte grazie al concorso "UNA PANDA AL GIORNO". L'iniziativa...

Enna - Schilirò (CGIL): necessaria "una politica industriale di rilancio del territorio"
Lunedì, 17 Marzo 2025 09:57Il segretario generale della Filctem e della Funzione Pubblica Cgil di Enna Alfredo Schilirò, con una situazione politica planetaria che agita venti di guerra, chiede, in una nota, "che le...

Agrigento ospita il secondo incontro sulla sostenibilità di Manageritalia Sicilia
Giovedì, 13 Marzo 2025 08:12Si è svolto ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, il secondo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, promosso da Manageritalia Sicilia con il...