Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Economia e Lavoro
  5. Palermo - Transizione ecologica e necessità di investimenti nel Mezzogiorno, le richieste della Cgil
Ultima Ora
  •  Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali divider
  • Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare. divider
  • Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani" divider
  • “I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana divider
  • Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale divider
  • Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival divider
  • Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Dettagli
Categoria: Economia e Lavoro
23 Ottobre 2024

Palermo - Transizione ecologica e necessità di investimenti nel Mezzogiorno, le richieste della Cgil

Il segretario generale della CGIL Sicilia, Alfio Mannino, ha criticato il governo per non aver spinto grandi aziende come Eni e Leonardo athumbnail foto2 investire nel Sud Italia su nuove filiere, come quella dell’idrogeno, in vista di una transizione ecologica inevitabile. Durante la conferenza finale del progetto europeo “Social Green Deal” a Palermo, è stato sottolineato come l’apparato produttivo sia obsoleto e necessiti di rinnovamento per affrontare la transizione senza lasciare indietro nessuno.

Pino Gesmundo, segretario confederale della CGIL nazionale, ha evidenziato la mancanza di una visione comune a livello europeo per la transizione ecologica, proponendo la creazione di un fondo sovrano europeo e di politiche industriali comuni per investimenti di almeno 500 miliardi di euro. Ha sottolineato l’importanza di una pianificazione strutturale e del ruolo attivo delle parti sociali.

Stefania Radici, coordinatrice del progetto, ha ribadito che una transizione ben gestita potrebbe rigenerare l’economia del Sud Italia, mentre una gestione inefficace rischia di ampliare le disuguaglianze sociali. Le raccomandazioni del progetto includono governance partecipativa, revisione dei piani industriali e investimenti in ricerca e formazione, con l'obiettivo di evitare impatti sociali negativi e promuovere un'occupazione piena e sostenibile.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Salah Al Marzouqi:

Salah Al Marzouqi: "La Sicilia ha un potenziale straordinario, sono pronto a investire nel suo futuro"

Sabato, 12 Luglio 2025 12:03

Enna - Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia continua a suscitare l’interesse di investitori internazionali grazie al suo immenso patrimonio culturale, naturale e imprenditoriale. Tra le...

Regione - Manovra da 345 milioni per la Sicilia: investimenti, sanità e sostegno sociale al centro del Ddl Schifani

Regione - Manovra da 345 milioni per la Sicilia: investimenti, sanità e sostegno sociale al centro del Ddl Schifani

Venerdì, 11 Luglio 2025 07:41

Palermo – Un intervento economico da 345 milioni di euro per dare slancio alla crescita della Sicilia, potenziare la sanità, migliorare le infrastrutture e contrastare le fragilità sociali e...

Credito al Consumo in Sicilia: al via i primi bonifici per 480 richiedenti

Credito al Consumo in Sicilia: al via i primi bonifici per 480 richiedenti

Giovedì, 10 Luglio 2025 11:23

Palermo - Partono oggi i mandati di pagamento per i cittadini che hanno presentato domanda entro il 18 giugno per accedere al contributo a fondo perduto promosso dalla Regione Siciliana e attuato...

Sicilia in ripresa: +57mila occupati nel 2024, cala la disoccupazione. Pil a 110 miliardi

Sicilia in ripresa: +57mila occupati nel 2024, cala la disoccupazione. Pil a 110 miliardi

Mercoledì, 09 Luglio 2025 08:04

Palermo - Nel 2024 la Sicilia registra segnali economici incoraggianti: +57 mila occupati e -44 mila disoccupati, mentre il Pil regionale raggiunge quota 110 miliardi di euro, evidenziando...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica