-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
-
Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
-
Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
-
150 Anni di Cultura: Il Teatro Regina Margherita e l'Eredità Artistica di Caltanissetta
-
Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Beni Culturali – La casa natale di Luigi Pirandello, ad Agrigento
A 4 chilometri da Agrigento, in una contrada di campagna denominata “Caos”, è situata la casa natale di Luigi Pirandello, su un altopiano a strapiombo sul mare raggiungibile percorrendo la strada statale 115 per Porto Empedocle, in direzione Villaseta.
La “Casa Romita” di Pirandello apparteneva ai Ricci Gramitto, avi di parte materna dello scrittore, i quali ne vennero in possesso nel 1817.
Per sfuggire alla grave epidemia di colera in Sicilia, la famiglia Pirandello vi si rifugiò nel 1867, stesso anno della nascita dello scrittore.
Passato ad altri proprietari in seguito al tracollo economico della famiglia Pirandello, la tenuta venne danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, per poi, nel 1949, essere dichiarata monumento nazionale.
Nel 1952, la Regione Siciliana l'acquistò e diede inizio ai lavori di restauro e sistemazione della Casa e della stradella di collegamento con il “pino solitario”(purtroppo non più esistente), vicino al quale si trova, dal 1961, la tomba di Pirandello. Fu egli stesso, prima della morte, a chiedere che le sue ceneri venissero portare in Sicilia e sistemate nella campagna natìa.
“… sia l’urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti dove nacqui”.
Le stanze con vista sulla campagna ospitano una vasta collezione di fotografie, recensioni e onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, quadri d'autore dedicati a Luigi Pirandello, locandine delle sue opere piu famose rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Periodicamente la Casa ospita anche mostre temporanee dedicate al Maestro.
Dal 1987 la casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello di Agrigento.
Foto tratta da https://www.blogsicilia.it