Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Cultura e Arte Beni Culturali
  5. Beni Culturali – Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba a Palermo
Ultima Ora
  • Scuola e Intelligenza Artificiale: la Sicilia investe sul futuro digitale degli studenti divider
  • Dl Infrastrutture: Marino (PD), sì alla nave dissalatore per la Sicilia. Il governo ammette il fallimento sulla siccità divider
  •  Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali divider
  • Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare. divider
  • Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani" divider
  • “I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana divider
  • Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
18 Ottobre 2021

Beni Culturali – Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba a Palermo

A Palermo, in Via Vittorio Emanuele, si trova una delle dimore storiche siciliane più interessanti della città: Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba.Via Vittorio Emanuele corrisponde all’antico Cassaro, l’asse viario principale di Palermo sin dal tempo della fondazione fenicia della città, cardine fondamentale del tessuto urbano fino all’apertura di via Maqueda.Palazzo Drago

Palazzo Drago si trova nel tratto superiore del Cassaro, compreso tra i Quattro Canti e il Palazzo Reale, il luogo più prestigioso dell’intero asse viario, corrispondente all’antica Neapolis, dove sorgono molti dei più importanti palazzi nobiliari palermitani.

Non si conosce la data esatta di edificazione del palazzo né il nome dell’autore o della famiglia committente: l’area che esso occupa è stata oggetto d’innumerevoli edificazioni protrattesi sin dall’età fenicia.

Nel 1714 il palazzo è con sicurezza di proprietà di Casimiro Drago, presidente del Concistoro. Lo stemma sul portale testimonia indiscutibilmente l’appartenenza alla famiglia Drago. Il Palazzo, divenuto successivamente proprietà di Biagio Il Drago, figlio di Casimiro I, subì alcune modifiche rivolte ad abbellire e qualificare il palazzo sia architettonicamente, il rifacimento nel 1744 della terrazza sul cortile, sia decorativamente, con gli affreschi del salone principale eseguiti nel 1745 da Olivio Sozzi, figura di assoluto rilievo nel panorama della pittura siciliana del settecento, e di altri nella sala attigua.

Nel XIX secolo, quando il palazzo passa per via dotale agli Airoldi, marchesi di Santa Colomba, si apportano sostanziali modifiche al prospetto esterno su Via Vittorio Emanuele e a quelli interni sulla corte.

Tra le personalità più illustri del casato è da ricordare Gian Battista Airoldi, Duca di Cruillas, Pretore della città di Palermo nel 1808, del quale è presente un busto in marmo lungo le scale di accesso al piano nobile.

La facciata è stata restaurata nel 1872 a opera di Giovanni Battista Filippo Basile, il quale stravolge l’originario carattere barocco dell’edificio per intonarlo al gusto eclettico-classicheggiante allora in voga.

 

https://palazzodragoajroldi.com/

Foto di Stendhal55 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=80429552

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica