- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Roma - Money Muling: la truffa del riciclaggio mascherata da lavoro facile
- Bettino Craxi: un leader dal forte senso dello Stato, che ha segnato la storia d'Italia
- Enna - Accordo Comune Università Kore, Gargaglione: ruolo determinante del tavolo tecnico congiunto
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Catania - La terza edizione del "DEMO 2024" dal 13 settembre al 29 dicembre
Prende il via, dal 13 settembre, il "Dreamaturgy Zone D.e-Mo 2024", un progetto artistico ideato dalla compagnia Retablo che esplora l'area di tensione tra sfera pubblica digitale e nuovi linguaggi artistici performativi.
Il progetto, che rientra nella programmazione di "Palcoscenico Catania. La Bellezza senza confini" del comune di Catania, si concluderà il 29 dicembre. Si compone di 5 spettacoli, 2 laboratori e 1 talk.
"DEMO è l'acronimo di Democracy Electronic Movement: un laboratorio di sperimentazione, formazione e creazione culturale." spiega Turi Zinna, uno dei fondatori di Retablo. "L'obiettivo generale del progetto è quello di creare una sinergia e un'interazione tra performance dal vivo, innovazione digitale e sfera pubblica per produrre esperienze performative che pongano i cittadini di fronte alla loro dimensione pubblica. Miriamo a realizzare un teatro che, anche nelle narrazioni più intime, mantenga un carattere pubblico e chiami in causa lo spettatore in quanto essere politico e sociale."
L'inaugurazione del progetto avverrà il 13 settembre alle 18 in Via del Principe 20 con il laboratorio, gratuito, "Dalle Cellule al Cielo", condotto da Simona Lisi: un progetto adatto a chiunque voglia inoltrarsi nella propria autonomia.
Dal 14 settembre alle ore 21 presso lo stesso spazio andrà in scena la Prima regionale di "Lingua ignota", della Compagnia Ventottozerosei. Lo spettacolo centra sulla figura di Santa Ildegarda e sul suo linguaggio ideato probabilmente per fini mistici e di comunicazione segreta tra le sorelle.
Sarà possibile ottenere maggiori informazioni sul sitoD.e-Mo 2024 - Retablo o inviando un whatsapp al 327 2678002.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...
Teatro per famiglie a Calascibetta nella rassegna “Sulla Vetta – Teatro ad Alta Quota”
Venerdì, 17 Gennaio 2025 09:42La quarta edizione della rassegna “Sulla Vetta – Teatro ad Alta Quota”, organizzata a Calascibetta (Enna) da Latitudini Rete di drammaturgia siciliana, include una speciale sezione dedicata al...
Catania - Al Teatro Stabile l'incontro tra Gina Lollobrigida e Fidel Castro: un'intervista mai diffusa
Giovedì, 16 Gennaio 2025 12:04Al Teatro Stabile di Catania, per la prima volta in scena in Italia “Gina e Fidel”: lo spettacolo, che racconta l’incontro avvenuto nel 1974 fra la Lollobrigida e Castro, andrà in scena alla Sala...
Sanremo (IM) - Si terrà dal 13 al 15 febbraio il Festival della Canzone Cristiana
Mercoledì, 15 Gennaio 2025 19:02Il Cristian Music Festival 2025, si svolgerà dal 13 al 15 febbraio, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana. Sarà il direttore artistico Fabrizio Venturi a condurre la kermesse...
Piacenza Nuovi Orizzonti: Benvenuti a Casa Morandi al Teatro President
Mercoledì, 15 Gennaio 2025 12:36Patagonia Pictures inaugura la rassegna “Piacenza Nuovi Orizzonti” con lo spettacolo Benvenuti a Casa Morandi, in scena giovedì 27 marzo 2025 alle ore 20:30 presso il Teatro President di Piacenza....