-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – IV Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Archeologi
Si è svolto giovedì 28 maggio 2022, nella prestigiosa sede dell’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis a Roma , il VI Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Archeologi.
Il Congresso ha visto la partecipazione ottantasette delegati regionali – eletti in decine di assemblee pre-congressuali che si sono svolte in tutta Italia - in rappresentanza degli archeologi italiani, riuniti in Assemblea per delineare le linee programmatiche del prossimo triennio ed eleggere il Presidente Nazionale e tutte le cariche associative.
Nella prima parte della giornata si è svolta una intensa tavola rotonda tematica dedicata al tema della “Professione dopo la formazione: ruoli e competenze”, che ha voluto ribadire quanto fondamentali siano la formazione e l’aggiornamento permanente del professionista archeologo per affrontare le sfide che la pratica professionale pone, in qualsiasi ambito l’archeologo si trovi ad operare. Dei temi comuni e trasversali sono stati ribaditi con chiarezza: l’urgenza di una formazione globale e trasversale per il professionista archeologo, la formazione e l’aggiornamento permanente, il ruolo centrale delle associazioni professionali nella corretta formazione dei nuovi professionisti (tanto nel settore pubblico, quanto in quello privato), la necessità di dialogo interministeriale tra MUR e MIC che metta al centro il lavoro come esito di tutti i livelli della formazione universitaria, la necessità per l’archeologo di conoscere i meccanismi ed il funzionamento della professione per poterla svolgere al meglio.
A termine della tavola rotonda sono state conferite due tessere di Socio Onorario ANA al Professore Federico Marazzi e alla Professoressa Francesca Sogliani con la seguente motivazione: “Per l’impegno a favore dello sviluppo e del miglioramento della professione dell’archeologo in Italia, attraverso un’azione costante e puntuale nell’ambito della formazione accademica. Per la vicinanza all’ANA, alle sue azioni e per la partecipazione alle iniziative a favore degli archeologi italiani”.
A seguire si sono svolti i lavori Congressuali dell’ANA, che ad ogni triennio convoca in assise i propri rappresentanti e delegati per discutere le proposte e le mozioni su come indirizzare l’azione dell’associazione e su quali direttrici sviluppare gli obiettivi statutari e professionali.
Il Congresso si è articolato intorno all’esame dell’accelerazione dell’evoluzione della professione di archeologo in Italia conseguente ai cambiamenti nella società e alle nuove introduzioni normative.
Se grazie all’introduzione del DM 244/2019 sono stati riconosciuti e perimetrati nuovi e più vasti orizzonti professionali e specialistici per gli archeologi, si deve riconoscere che diventano cruciali e preponderanti la formazione e il lifelong learning, l’ampliamento degli ambiti lavorativi a cui oggi può adire un archeologo delineano una professione molto diversa da quella di non più di 20 anni fa. Una professione sempre più tecnica che ha spinto l’ANA a rappresentare queste nuove istanze in molteplici tavoli istituzionali e attraverso colloqui con i differenti contractor e diversi stakeholders alla luce dei piani e delle metodiche attuative per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’esito dei lavori congressuali ha visto la rielezione all’unanimità di Alessandro Garrisi in veste di Presidente Nazionale, che guiderà l'Associazione anche nel prossimo triennio.
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Archeologia: ricercatori italo-brasiliani al lavoro sull’Eretteo di Atene
Venerdì, 06 Giugno 2025 10:15Atene - Un’équipe internazionale composta da archeologi italiani e brasiliani ha avviato una nuova e significativa campagna di ricerca sull’Eretteo, uno dei templi più emblematici dell’Acropoli di...

SiciliAntica: laboratorio di archeologia sperimentale per studenti
Lunedì, 05 Maggio 2025 12:03Leonforte (EN) - L’associazione SiciliAntica – Comprensorio Assoro, Leonforte e Nissoria ha annunciato l’avvio di un laboratorio didattico di archeologia sperimentale rivolto agli studenti, con il...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...