Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Archeologia e Culture Antiche
  5. P.Armerina (EN) – La “Testa di dama” torna a Palazzo Trigonia
Ultima Ora
  • Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio” divider
  • Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi divider
  • Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli” divider
  • Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa! divider
  • Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica divider
  • Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale divider
  • La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 13 23 GIUGNO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Archeologia e Culture Antiche
02 Settembre 2021

P.Armerina (EN) – La “Testa di dama” torna a Palazzo Trigonia

Dopo la denuncia di trafugamento nel 2007 e il ritrovamento avvenuto nei mesi successivi, la “Testa di dama” di età Flavia, prezioso reperto archeologico conservato nei magazzini di Palazzo Trigonia - che un tempo ospitava i magazzini della Soprintendenza di Enna - tornerà, dopo ben 14 anni, sul suo piedistallo e verrà esposta definitivamente nel nuovo Museo di Palazzo Trigonia.Testa di Dama

Dopo il ritrovamento, il reperto è stato posto sino ad oggi sotto sequestro giudiziario e affidato alla custodia della Soprintendenza di Enna che, solo in alcuni casi, ne ha chiesto il dissequestro per esposizioni temporanee.

La Testa, probabilmente parte di una statua, appartiene alla prima fase della Villa romana del casale (I-III secolo d.C.) e raffigura una donna con la tipica acconciatura di età Flavia.

Soddisfatto il direttore del Parco archeologico Morgantina-Villa Romana del Casale, Liborio Calascibetta, al quale la Testa verrà formalmente consegnata nei prossimi giorni dal Soprintendente di Enna e che ne curerà l'esposizione all'interno del nuovo Museo di Piazza Armerina. “Il piedistallo vuoto nella sala espositiva – dice il direttore – è stato un atto di fiducia nell'immediato ritorno della Dama”.

“Con la restituzione della scultura si chiude una brutta vicenda di trafugamenti che aveva sottratto alla comunità un prezioso reperto. Viviamo oggi – sottolinea l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà - una stagione di nuova sensibilità verso i beni culturali nella quale si sta comprendendo come proprio il nostro patrimonio culturale è alla base del rilancio dei territori".testa di dama di età Flavia

 

 

 

Giovanna Garlisi

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Archeologia: ricercatori italo-brasiliani al lavoro sull’Eretteo di Atene

Archeologia: ricercatori italo-brasiliani al lavoro sull’Eretteo di Atene

Venerdì, 06 Giugno 2025 10:15

Atene - Un’équipe internazionale composta da archeologi italiani e brasiliani ha avviato una nuova e significativa campagna di ricerca sull’Eretteo, uno dei templi più emblematici dell’Acropoli di...

SiciliAntica: laboratorio di archeologia sperimentale per studenti

SiciliAntica: laboratorio di archeologia sperimentale per studenti

Lunedì, 05 Maggio 2025 12:03

Leonforte (EN) - L’associazione SiciliAntica – Comprensorio Assoro, Leonforte e Nissoria ha annunciato l’avvio di un laboratorio didattico di archeologia sperimentale rivolto agli studenti, con il...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica

Domenica, 23 Marzo 2025 11:44

La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi

Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40

Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica