- Calcio - L'Enna a Scafati a testa alta per un risultato positivo
- Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
- Twirling - Al via il campionato regionale con le favorite "Libellule" di Marsala
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
- Enna – Le condizioni di estrema indecenza della strada 35 Mugavero
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Emergenza idrica in Sicilia: Ancipa in ripresa, soluzioni in arrivo per evitare nuove crisi territoriali
La situazione critica della diga Ancipa, al centro di tensioni tra sindaci per l'emergenza siccità, sembra migliorare. Il livello dell'acqua è salito a oltre 800mila metri cubi, come emerso durante la riunione della Cabina di regia convocata dal governatore Renato Schifani a Palazzo d’Orleans. L'incontro ha fatto il punto sull'emergenza idrica nelle province di Enna e Caltanissetta, con interventi per scongiurare conflitti territoriali e delineare soluzioni strutturali.
Dopo la protesta dei sindaci ennesi, che avevano bloccato l'erogazione idrica dal potabilizzatore dell'Ancipa, il governatore ha ribadito la tolleranza zero verso azioni illegali, ringraziando il prefetto di Enna e altre autorità per la gestione della crisi.
Interventi urgenti e strategie a lungo termine
Durante la riunione, Salvo Cocina, capo della Protezione Civile, ha presentato i progressi sui lavori per il bypass dell'acquedotto di Blufi, che permetteranno a Caltanissetta e San Cataldo di dipendere da altre fonti idriche già entro venerdì. “L’acqua di Ancipa è un bene condiviso, con criteri di ripartizione equa,” ha sottolineato Cocina.
Il governatore Schifani ha annunciato priorità operative, tra cui la riparazione delle reti idriche per ridurre le perdite e la costruzione di nuove infrastrutture come la condotta di Agrigento, già finanziata con 37 milioni di euro. Sono previsti anche interventi per riattivare i dissalatori di Porto Empedocle, Gela e Trapani, con tre moduli mobili pronti entro giugno.
Sul fronte strategico, è stato avviato un piano per migliorare la raccolta d'acqua negli invasi tramite la ripulitura delle traverse laterali, con lavori che saranno appaltati entro dicembre.
Intanto dall'Assemblea Regionale Siciliana arriva un emendamento alla Finanziaria che destina 500mila euro allo studio di fattibilità per una nuova diga sul fiume Verdura. “Un passo storico – ha dichiarato Carmelo Pace (Dc) – che potrebbe trasformare milioni di metri cubi d’acqua dispersi in una risorsa per agricoltori e aziende locali”.
Le azioni intraprese segnano un'importante svolta per affrontare sia l'attuale emergenza sia le sfide future legate alla gestione delle risorse idriche in Sicilia.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...
Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
Sabato, 25 Gennaio 2025 14:10Le aggressioni al personale sanitario sono ormai insostenibili, evidenzia Marco Ceccarelli, Segretario Nazionale del COINA, sottolineando il pericolo costante in cui lavorano i professionisti...
Enna – Le condizioni di estrema indecenza della strada 35 Mugavero
Sabato, 25 Gennaio 2025 11:33Quella che vi proponiamo oggi è la strada, che un vecchio cartello recita “Strada extraurbana 36 Mugavero” meglio conosciuta come la strada che collega la monte cantina con la SP81, conosciuta come...
Palermo – AGCI: Illegittimità del Decreto 1326/2024 e il rischio di smantellamento del sistema sociosanitario siciliano
Sabato, 25 Gennaio 2025 10:57Gli assessori regionali alla Famiglia e alla Salute hanno emesso il Decreto interassessoriale 1326/2024, introducendo nuovi requisiti strutturali e organizzativi per l’accreditamento e il...
Palermo - De Luca (M5s) interviene sulla riforma della Dirigenza regionale
Sabato, 25 Gennaio 2025 10:39Il capogruppo del M5S all'ARS Antonio De Luca interviene sulla riforma della Dirigenza Regionale: “Quella delle dirigenza regionale è una riforma che va fatta, è necessaria per abolire le tre fasce,...