-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Salute, approvata a Roma rimodulazione piano sanitario: sbloccati 800 milioni
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la rimodulazione del piano sanitario per le strutture ospedaliere in Sicilia, sbloccando 800 milioni di euro per l'edilizia sanitaria. Questi fondi saranno utilizzati per costruire tre nuovi ospedali e ristrutturarne un quarto a Palermo, come annunciato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante una videoconferenza.
Il governatore ha sottolineato che questo rappresenta un passo fondamentale per il suo governo, che ha ottenuto il sostegno dello Stato per riqualificare e innovare la sanità siciliana. A luglio, è stata stipulata una convenzione con Invitalia per garantire tempi rapidi nella realizzazione degli interventi. La strategia complessiva prevede l'utilizzo dei fondi del Pnrr e del Fsc per creare un sistema sanitario efficiente, fermando e invertendo i flussi di migrazione ospedaliera e diventando un punto di riferimento nel Mediterraneo, come già avviene nel settore dei trapianti.
Le opere previste nell'accordo tra Stato e Regione hanno un valore complessivo di 747,7 milioni di euro. Di questi, 120 milioni saranno destinati alla costruzione del nuovo Polo di eccellenza pediatrico presso l'azienda ospedaliera Arnas Civico-Di Cristina; 348 milioni per il nuovo Policlinico; 240 milioni per il nuovo Polo oncoematologico degli Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello; e 39,7 milioni per l'adeguamento e la messa a norma del Polo chirurgico e delle emergenze dell'ospedale Cervello (padiglione A).
Il prossimo passo sarà la firma di un accordo di programma-quadro tra il Ministero della Salute e la Regione per avviare la fase di predisposizione dei bandi di gara e l'esecuzione dei lavori. La convenzione con Invitalia, che scadrà nel dicembre 2026, prevede il supporto nella realizzazione dei quattro interventi, con attività di Centrale di committenza e supporto tecnico-operativo per accelerare gli investimenti. Il rispetto dei tempi di attuazione sarà monitorato costantemente dal dipartimento di Pianificazione strategica, guidato da Salvatore Iacolino.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
Martedì, 17 Giugno 2025 18:00Affidate tratte per oltre 12 milioni di km La giunta regionale siciliana ha approvato le delibere che formalizzano l’affidamento diretto all’Ast – Azienda siciliana trasporti – delle tratte non...

Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
Martedì, 17 Giugno 2025 17:10Trapani – La consegna dei tre dissalatori mobili destinati a Porto Empedocle, Gela e Trapani segna un risultato storico nella lotta alla crisi idrica che da anni colpisce la Sicilia. Un traguardo...

Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
Martedì, 17 Giugno 2025 16:01Affrontare le criticità nella gestione dei beni e delle società confiscate alla criminalità organizzata e proporre soluzioni efficaci per restituirli alla collettività. È questo l’obiettivo...

La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
Martedì, 17 Giugno 2025 15:46Villarosa (EN) - Dopo un anno e otto mesi di guerra e massacro indiscriminato, con oltre 60 mila vittime a Gaza (in maggior parte donne e bambini), anche il comune di Villarosa, come avvenuto in...