-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - Presentato il Calendario storico 2025 dell’Arma dei Carabinieri
Anche a Enna, presso la Caserma “Gallo”, sono stati presentati il Calendario Storico 2025 e l’Agenda dell’Arma dei Carabinieri 2025, a cura del Ten. Colonnello Alfredo Beveroni, Comandante Provinciale. Il tema del nuovo calendario è “I Carabinieri e i giovani”, con contributi di Marco Lodola e Maurizio de Giovanni.
Storia e Significato
Il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, apparso per la prima volta nel 1928, è giunto alla sua 92^ edizione. Dopo l’interruzione post-bellica, la pubblicazione è ripresa nel 1950, diventando un oggetto apprezzato in abitazioni e luoghi di lavoro.
Tema 2025: I Carabinieri e i Giovani
Il nuovo calendario, realizzato con il contributo di Marco Lodola e Maurizio de Giovanni, esplora il rapporto tra i Carabinieri e i giovani attraverso un dialogo epistolare tra un Maresciallo e suo figlio. Le tavole affrontano temi come bullismo, dipendenze, salvaguardia dell’ambiente, inclusività e solitudine sociale.
Valorizzazione dei Giovani
Il calendario vuole valorizzare i giovani, promuovendo la “Cultura delle legalità” attraverso incontri nelle scuole. Le tavole di Marco Lodola raffigurano carabinieri e figure giovanili nello stile pop che lo ha reso celebre.
Edizioni e Tiratura
Il Calendario Storico dell’Arma è tradotto in otto lingue straniere e ha una tiratura di 1.200.000 copie. Oltre al calendario, è stata pubblicata anche l’Agenda 2025, che riporta le storie di de Giovanni come apertura di ogni mese.
Altre Pubblicazioni
Calendario da tavolo: dedicato ai “Carabinieri nei Borghi più Belli d’Italia”, con scatti dei comuni più suggestivi.
Planning da tavolo: incentrato sull’impegno internazionale dei Carabinieri, con il ricavato devoluto a un ospedale pediatrico.
Mostra "Marco Lodola. Luci Blu"
In concomitanza con la presentazione, la Galleria Deodato Arte apre la mostra "Marco Lodola. Luci Blu" a Roma, esponendo sculture luminose e bozzetti ispirati all’Arma dei Carabinieri.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
Martedì, 17 Giugno 2025 18:00Affidate tratte per oltre 12 milioni di km La giunta regionale siciliana ha approvato le delibere che formalizzano l’affidamento diretto all’Ast – Azienda siciliana trasporti – delle tratte non...

Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
Martedì, 17 Giugno 2025 17:10Trapani – La consegna dei tre dissalatori mobili destinati a Porto Empedocle, Gela e Trapani segna un risultato storico nella lotta alla crisi idrica che da anni colpisce la Sicilia. Un traguardo...

Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
Martedì, 17 Giugno 2025 16:01Affrontare le criticità nella gestione dei beni e delle società confiscate alla criminalità organizzata e proporre soluzioni efficaci per restituirli alla collettività. È questo l’obiettivo...

La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
Martedì, 17 Giugno 2025 15:46Villarosa (EN) - Dopo un anno e otto mesi di guerra e massacro indiscriminato, con oltre 60 mila vittime a Gaza (in maggior parte donne e bambini), anche il comune di Villarosa, come avvenuto in...