Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie
  4. Ultime
  5. Roma - Attenzione agli annunci di lavoro da casa: come evitare truffe e inganni
Ultima Ora
  • Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune divider
  • Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale divider
  • Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti” divider
  • “Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo divider
  • Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta divider
  • Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN? divider
  • Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Ultime
01 Ottobre 2024

Roma - Attenzione agli annunci di lavoro da casa: come evitare truffe e inganni

Negli ultimi anni, sono sempre più frequenti gli annunci che promettono lavori semplici da svolgere comodamente da casa, con la prospettiva di1667342457805 ottenere facili guadagni. Questi annunci, spesso diffusi tramite app di messaggistica istantanea, attirano inevitabilmente l'attenzione di chi cerca un'occupazione flessibile. Tuttavia, l'associazione Codici avverte di fare molta attenzione, poiché dietro queste offerte si nascondono spesso truffe ben organizzate.

Una delle frodi più comuni riguarda lavori legati ai social media, che promettono pagamenti in cambio di azioni apparentemente banali come seguire pagine, mettere like, commentare post o scrivere recensioni. Sebbene il compito sembri semplice, il primo segnale di allarme è la richiesta di un pagamento iniziale, anche se di piccola entità. Questo, secondo la Polizia Postale, è un chiaro indicatore di una potenziale truffa. Dopo il primo pagamento, potrebbero seguire ulteriori richieste per "sbloccare" i pagamenti del lavoro svolto, che però non verranno mai erogati.

Per evitare di cadere in queste trappole, l'associazione Codici consiglia di diffidare delle offerte di lavoro che promettono guadagni facili per attività poco impegnative, soprattutto quando provengono da mittenti sconosciuti. Inoltre, la Polizia Postale suggerisce di impostare le app di messaggistica in modo che solo i propri contatti possano aggiungere l'utente ai gruppi, riducendo così il rischio di essere coinvolti in questi tentativi di frode.

 

Foto: https://www.capripost.it/sei-stato-selezionato-per-un-lavoro-part-time-o-full-time-ma-e-un-messaggio-truffa/

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune

Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune

Domenica, 13 Luglio 2025 21:05

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana ha respinto l’appello del Libero Consorzio Comunale di Enna (ex Provincia), confermando la legittimità dell’azione del Comune di Enna...

Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale

Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale

Domenica, 13 Luglio 2025 17:20

Palermo - Dal 1° luglio 2025, l’avvio del nuovo servizio di trasporto pubblico locale in Sicilia ha generato gravi disservizi, colpendo soprattutto i piccoli comuni e le frazioni rimaste isolate. La...

Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti”

Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti”

Domenica, 13 Luglio 2025 17:09

Catania - Jose Marano, parlamentare regionale del Movimento 5 Stelle, lancia l’allarme sull’ipotesi di dazi statunitensi del 30% sui prodotti italiani, definendola una minaccia gravissima per...

Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta

Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta

Domenica, 13 Luglio 2025 16:54

Palermo - Il Movimento 5 Stelle accusa il governo regionale di Schifani di non aver mantenuto le promesse sull'azzeramento delle liste d'attesa per visite ed esami medici. Antonio De Luca,...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica