- Calcio - Istituiti con ordinanza sindacale i divieti di sosta nei pressi dello stadio Gaeta per la partita tra Enna e Igea Virtus
- Enna – Semaforo Scifitello, ancora non funziona e non c'è un piano “B”
- Stefano India e il debutto di “Drop the Bass” al Teatro Agricantus
- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Transizione Energetica : la provincia di Enna volano per la produzione di biomasse
Decarbonizzazione, riconversione al metano, passaggio alle fonti rinnovabili, bio metano, ecc… sono alcune delle proposte sulla transizione energetica che avanza la Filctem Cgil per la Provincia di Enna.
La Provincia di Enna deve diventare modello di sperimentazione per la transizione energetica. Una transizione che salvaguardi l’ambiente e che crei posti di lavoro e sviluppo per il territorio ennese. Un percorso che le Istituzioni, di concerto con le associazioni imprenditoriali e dei lavoratori devono compiere in tempi brevi, anche con il contributo dei fondi messi a disposizione dalla UE.
La concentrazione dei gas serra che causano il riscaldamento globale, nella metà del XIX secolo, in coincidenza con lo sviluppo industriale capitalistico è aumentata in maniera esponenziale.
Anche la nostra provincia nonostante sia una area interna e non bagnata dai mari, può giocare un ruolo non marginale nella transizione energetica e quindi un ruolo green nel mediterraneo per l’utilizzo di biocarburanti, biometano e idrogeno. Una vera politica industriale con la sostenibilità ambientale di rilancio del territorio attraverso un piano mirato, un ammodernamento delle infrastrutture, un investimento sull’intero sistema di energia e sul ciclo dei rifiuti e la ricerca di investimenti privati. E’ opportuno, inoltre, accelerare gli investimenti sulle reti elettriche per consolidare il sistema di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica per collocare in rete la produzione rinnovabile in tutta la Sicilia e in provincia di Enna.
Il territorio ennese, a nostro parere dovrebbe essere da esempio e da volano di un modello economico che metta al centro la circolarità delle produzioni recuperando i materiali post-consumo. La circolarità dell’economia, tuttavia, richiama l’attenzione anche sull’utilizzo delle biomasse, per la produzione di bioplastiche con abbattimento di impatto ambientale e la produzione di bioerbicidi e biofertilizzanti per l’agricoltura da realizzarsi presso la Zona industriale del Dittaino.
La nostra Provincia deve puntare su un’economia circolare ed energetica basata sul riuso e riciclo delle risorse attraverso la produzione di biocarburanti e di biocombustibili liquidi e gassosi. Infine occorre privilegiare una partnership tra aziende energetiche e associazioni del mondo agricolo nell’ambito della produzione di bio metano per la valorizzazione degli scarti agricoli e di allevamento.
Alfredo Schiliro’ Segretario Generale Filctem Cgil Enna
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...
Bettino Craxi: un leader dal forte senso dello Stato, che ha segnato la storia d'Italia
Domenica, 19 Gennaio 2025 08:51Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, è doveroso riflettere su una figura che ha segnato profondamente la storia politica italiana. Craxi è stato un protagonista...
Ritorno alle elezioni dirette delle province in Sicilia bocciate dalla Meloni?
Giovedì, 16 Gennaio 2025 15:58Alcune testate giornalistiche siciliane titolano così o quasi, la bocciatura del ritorno al voto diretto per le nostre province. Io non credo che il nostro presidente del consiglio dei ministri,...
Una casa per la comunità: la battaglia delle mamme di Pergusa per la ex Caserma
Sabato, 28 Dicembre 2024 07:47Salve, sono Francesca una mamma di un bellissimo bambino che frequenta le attività che l'associazione HOPE svolge in parrocchia. Parlando con i ragazzi insieme ad altre mamme ci siamo chieste come...
Il Futuro di Pergusa: tra abbandono e possibilità di rilancio
Venerdì, 27 Dicembre 2024 16:16Gentilissima redazione di Dedalo , visto che siete l'unica testata che date voce ai cittadini vi scrivo. Mi chiamo Paolo e da qualche anno sono residente in c.da risicalla a Pergusa ma ormai da...